ALEXA SMART PROPERTIES

Dispositivi Echo per Alexa Smart Properties

Per poter dialogare con Alexa è necessario utilizzare i dispositivi Echo, progettati e prodotti direttamente da Amazon. Si può interagire con Alexa utilizzando la propria voce e toccando lo schermo.


Gli Echo abilitati per le strutture ricettive e di assistenza sono solo alcuni all’interno dell’ampia gamma di speaker prodotta da Amazon. Vediamo insieme quali sono!

Echo Show:
il dispositivo con schermo

I dispositivi Echo Show sono rettangolari e hanno un funzionale schermo touch-screen (da 5” e 8”, a seconda delle versioni). Sono disponibili nelle colorazioni nero antracite e bianco ghiaccio.

Lo schermo dei dispositivi Echo Show può essere un mezzo di comunicazione anche se l’ospite non sta dialogando con Alexa. Attraverso l’uso del Pannello di Controllo, si possono creare fino a 20 schermate che ruoteranno in automatico. Per ciascuna è possibile modificare sfondo e testi, e se vengono toccate possono avviare una funzionalità o un dialogo specifico con Alexa.

Schermate che girano

Come si possono sfruttare?

Dare il benvenuto all’ospite

Spiegare all’ospite come usare Alexa

Suggerire servizi e prodotti acquistabili

Comunicare orari e appuntamenti
Fornire informazioni utili in modo rapido
Descrivere quali sono i servizi dell’hotel

Funzionalità degli Echo Show

Touch-screen

La funzionalità touch-screen consente di interagire con Alexa semplicemente toccando lo schermo, per spegnere la sveglia, alzare e abbassare il volume, diminuire la luminosità dello schermo, giocare o selezionare dei servizi o informazioni su cui si vuole scoprire di più.

Sensori

L’Echo Show dispone di un sensore di luminosità, che abbassa in automatico la lucentezza dello schermo, così da non disturbare l’ospite durante le ore di buio all’interno della camera. Le schermate che girano vengono sostituite da una schermata fissa, che indica l’ora a tutto schermo, trasformando così in automatico l’Echo Show in una sveglia da camera.

Videocamera

Gli Echo Show sono provvisti di una videocamera, utilizzabile durante le videochiamate. In una RSA, case di riposo o di cura, la videocamera può essere usata durante le videochiamate verso l’esterno (pronunciando ad esempio “Alexa, chiama mio figlio”) ma è sempre possibile disattivarla con l’apposita chiusura. 

Solo in strutture per la cura della persona è possibile fare chiamate o videochiamate, ma sempre su intento dell’ospite residente in struttura. Non è possibile in nessun modo effettuare chiamate o videochiamate che partono dall’esterno.

Nelle strutture come resort, hotel, B&B, case vacanza e appartamenti la telecamera non è utilizzabile, ed è disattivata elettronicamente.
In nessun caso, utilizzando Alexa Smart Properties, è possibile attivare le videocamere dei dispositivi Echo Show da remoto. Gli Echo Show, quindi, non possono essere usati per motivi di videosorveglianza o controllo dell’ospite o della camera, nemmeno nelle aree comuni.

Echo Dot ed Echo Pop

Il dispositivo Echo Dot ha una forma sferica. Nella parte superiore sono presenti quattro pulsanti che consentono di alzare e abbassare il volume, spegnere del tutto i microfoni (in modo che il dispositivo non senta neanche la parola di invocazione “Alexa”), e un pulsante che consente di attivare il dispositivo senza pronunciare la parola “Alexa”.


Gli Echo Pop hanno una forma semi-sferica, con una cassa audio frontale.

Il consiglio è di utilizzare i dispositivi Echo Show, che grazie allo schermo consentono di comunicare con l’ospite anche se non sta interagendo a voce con Alexa (grazie alle schermate che girano in automatico). Gli Echo Show permettono inoltre di visualizzare e toccare immagini, testi e pulsanti mentre Alexa sta parlando, ampliando le possibilità di interazione e l’esperienza d’uso.

Scopri di più sui dispositivi Echo

Per approfondire e trovare risposte alle domande più comuni visita la pagina FAQ.

I dispositivi Echo che si possono usare per Alexa Smart Properties sono gli stessi che sono in vendita sul sito di Amazon (o in altri negozi di elettronica o elettrodomestici).

Pertanto potrai utilizzare anche i dispositivi di cui già disponi.

Attenzione: non tutti i modelli di Echo sono autorizzati per l’utilizzo di Alexa Smart Properties.

I modelli di dispositivi Echo autorizzati sono:

  • Echo (2°, 3° e 4° generazione)

  • Echo Dot (2°, 3°, 4° e 5° generazione)

  • Echo Dot with clock (3°, 4° e 5° generazione)

  • Echo Plus (1° e 2° generazione)

  • Echo Pop

  • Echo Show 5 (1°, 2° e 3° generazione)

  • Echo Show 8 (1°, 2° e 3° generazione)

  • Echo Show 15 (1° e 2° generazione)

  • Echo Show 21

Alexa è utilizzabile nelle case di (quasi) tutto il mondo, e parla più di 20 lingue.

Alexa Smart Properties invece è disponibile solo in queste nazioni: Italia, San Marino, Città del Vaticano, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti d’America, Canada, e Giappone.
Alexa Smart Properties è in grado di interagire in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Utilizzando il Pannello di Controllo web di NAVOO si possono fornire ad Alexa tutte le informazioni relative ai servizi della struttura ricettiva (che poi lei utilizzerà per dare risposte ai ospiti). Tutti i contenuti testuali si possono inserire in una delle cinque lingue e poi un sistema basato su generative AI le può tradurre in automatico.

Quando un Echo viene installato presso una struttura, e associato al sistema Alexa Smart Properties, vengono modificate le sue impostazioni di fabbrica. Ciò significa che potrà funzionare solo all’interno dell’hotel, resort, B&B o casa di riposo nel quale è stato installato. Un Echo configurato per Alexa Smart Properties, portato fuori dalla struttura nel quale è stato installato, non funziona più. Tutti gli Echo saranno pertanto etichettati con una dicitura chiara, che invita a non scollegare e portare il dispositivo fuori dalla camera.

Perché il sistema Alexa Smart Properties possa funzionare correttamente, i dispositivi Echo devono essere sempre collegati alla rete Wi-Fi della struttura. Ogni dispositivo è indipendente, quindi anche nel caso in cui qualche Echo perda momentaneamente la connessione Wi-Fi, ciò non compromette la funzionalità degli altri dispositivi installati. Alexa non risiede all’interno del dispositivo Echo: tutte le attività di comprensione della richiesta fatta dall’ospite, formulazione della risposta e attivazione delle funzionalità correlate, avviene nel cloud. Senza la connessione Wi-Fi un Echo riproduce solamente un avviso che invita a riprovare più tardi, a causa della connessione assente.

La banda internet necessaria per interagire con Alexa, o per ascoltare musica in streaming, è pochissima. Non è necessario quindi attivare una linea aggiuntiva o creare una rete Wi-Fi dedicata per i dispositivi Echo, che potranno usare una di quelle già presenti in struttura.
L’unica nota da considerare è che i dispositivi Echo non riescono a connettersi a reti Wi-Fi che necessitano di fare login su pagine web di registrazione prima di poter navigare. Per altri dettagli tecnici sulle impostazioni delle reti Wi-Fi è disponibile una pagina dedicata sul sito di Amazon.

I dispositivi Echo non sono provvisti di batteria, perciò funzionano solamente se collegati alla corrente elettrica. Ogni Echo è dotato di un proprio alimentatore (simile a quello di uno smartphone) e di un cavo di alimentazione. È buona norma che gli speaker Echo siano collegati alla stessa rete che fornisce energia in modo continuo alla camera, come avviene ad esempio per i frigoriferi presenti nelle stanze. Tuttavia un Echo può anche essere collegato ad una presa a muro che interrompe il flusso di corrente elettrica. Ciò comporta, però, un’attesa di circa 30 secondi affinché il dispositivo Echo si riavvii quando torna l’energia elettrica, cioè quando la chiave magnetica viene inserita. Fino a che il dispositivo non è completamente avviato, non è possibile interagire con Alexa.

Se, ad esempio si vuole dare la possibilità agli ospiti di aprire la porta e pronunciare subito “Alexa, accendi le luci”, il dispositivo Echo deve essere collegato ad una linea di corrente elettrica sempre attiva.

Per approfondire e trovare risposte alle domande più comuni, visita la nostra pagina FAQ in cui rispondiamo ai vostri quesiti.

CONTATTACI
Vuoi installare i dispositivi Echo e Alexa nella tua struttura?

Compila il form e scopriremo insieme cosa può fare Alexa per te!